PEDODONZIA: DI COSA SI TRATTA?

La pedodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della salute orale dei bambini. In questo articolo noi di Odontoiatria FQ ti spiegheremo di che si tratta.

 

PEDODONZIA: DI COSA SI TRATTA?

Per Pedodonzia, o odontoiatria pediatrica, si intende la branca dell’odontoiatria che si occupa nello specifico della salute orale dei bambini.

È importante sin da subito tenere monitorata la dentatura dei bambini poiché la loro salute dentale potrebbe essere compromessa da problematiche varie.

 

Prevenzione

Il principale obiettivo della pedodonzia è quello di prevenire malformazioni o danni alla salute orale dei bambini, per assicurarsi che crescano sani e forti.

Bisogna sempre ricordarsi che per i bambini serve un approccio diverso da quello riservato agli adulti, in particolar modo a livello psicologico, il quale gioca un ruolo fondamentale durante i primi incontri, che se mal gestito può anche provocare anche delle vere e proprie paure nei confronti del dentista, come appunto l’odontofobia  

Sono essenziali controlli regolari nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza, per assicurarsi la salute dei denti temporanei nel primo caso e dei denti fissi nel secondo. 

Una buona prevenzione può aiutare a minimizzare il numero di interventi necessari da parte dell’odontoiatra.

 

Trattamenti

Tuttavia, non sempre è possibile evitare la necessità di dover intervenire e la pedodonzia si occupa anche di questo.

Ma quali sono le problematiche più comuni per le dentature dei bambini e come possono essere corrette?

  • Malocclusioni: in odontoiatria una malocclusione viene riconosciuta quando l’arcata superiore e inferiore dei denti non coincidono correttamente. Questa è una delle problematiche più trattate in pedodonzia, poiché può insorgere durante la crescita.

La soluzione più comunemente utilizzata è l’applicazione di apparecchi correttivi.

  • Carie: una delle problematiche più comuni nei bambini. Possono essere dolorose e fastidiose se lasciate incurate. Quindi sarebbe buona norma occuparsene sempre il prima possibile. Uno dei principali interventi in pedodonzia è la sigillatura dei molari e premolari con uno speciale composito, per impedire l’annidamento e la proliferazione di batteri responsabili della carie.

·  Palato stretto: si tratta di una delle problematiche potenzialmente più serie in odontoiatria pediatrica. È importante intervenire prima possibile poiché, tra le altre cose, questa malformazione può portare a malocclusione, problemi fonetici, problemi respiratori e crescita asimmetrica della mandibola. In pedodonzia questa problematica viene affrontata con l’utilizzo di apparecchi correttivi come gli espansori palatali.

 

Educazione

È importante far notare che una delle meno considerate parti della pedodonzia sta nell’educazione dei bambini a comportamenti più corretti per la loro salute orale.

Insegnare sin da subito una corretta igiene orale può aiutare a prevenire l’insorgere di carie, mentre l’abbandono di abitudini dannose quali l’uso del ciuccio possono aiutare a combattere l’insorgimento di malocclusioni e palato stretto.

Quindi, per concludere, la pedodonzia si occupa a 360 gradi della salute dei vostri figli.

 

Contattaci per un consulto o clicca qui per scoprire di più

Argomenti trattati

pedodonzia che cos'è